oli essenziali

Durante la stagione autunnale gli oli essenziali si rivelano degli alleati preziosi grazie alle loro numerose proprietà benefiche per l’organismo.

Gli Oli essenziali autunnali sono ideali infatti, per alleviare i primi malanni stagionali come raffreddore e tosse.

Possono essere anche calmanti, riscaldanti, antivirali, l’importante è saperli diluire bene ed utilizzarli con attenzione in quanto si tratta di miscele altamente concentrate che, anche se naturali, possono comportare rischi e risultare tossiche.

oli essenziali

Quali oli essenziali preferire dunque? Continua a leggere l’articolo per scoprirlo.

Oli essenziali autunnali: quali scegliere?

I più indicati in autunno sono gli oli essenziali rilassanti, antivirali e riscaldanti, quelli che aiutano ad alleviare l’influenza, i raffreddori, le bronchiti ed altri malanni legati alla stagione.

Quali sono i migliori oli essenziali da prendere in considerazione?

  • Olio essenziale di arancio amaro: molto indicato per combattere i sintomi del raffreddore e del mal di gola. Basterà applicare e massaggiare qualche goccia di arancio amaro sul petto, dopo averlo diluito in una crema o in un po’ di olio neutro. L’importante è non utilizzarlo puro sulla pelle. Esso ha proprietà calmanti, sedative, antisettiche, antimicotiche, energizzanti e rinvigorenti.
  • Olio essenziale all’eucalipto: ideale contro raffreddori e sinusiti, basterà aggiungere in acqua bollente 2-3 gocce di olio e un cucchiaio di bicarbonato, respirando il vapore per sentirsi subito meglio. Esso ha proprietà stimolanti, decongestionanti, purificanti, antisettiche e tonificanti.
  • Olio essenziale di timo: utile per combattere la tosse e la bronchite, ottimo per le sue proprietà antibatteriche ed antimicotiche. Per diffondere l’aroma nell’aria è sufficiente versare 1-2 gocce in un diffusore e giovare dei suoi benefici. L’olio essenziale di timo svolge un’azione tonificante, stimolante, ricostituente, migliora la memoria e l’attività cerebrale, contrasta insonnia e depressione. Inoltre ha proprietà balsamiche ed antinfiammatorie.
  • Olio essenziale di cipresso, arancio amaro e noce moscata: la miscela consigliata per l’autunno consiste nell’utilizzare due gocce di olio essenziale di cipresso per un’azione rilassante, due gocce di arancio amaro per un’azione motivante e una goccia di olio essenziale di noce moscata per un’azione stimolante.
  • Olio essenziale alla cannella: il suo profumo caldo e accogliente è ideale contro tosse e raffreddore. Si può utilizzare versandone due-tre gocce in un diffusore. Se inalato, favorisce la creatività e l’ispirazione, esercita una potente azione antibatterica e aiuta il processo digestivo.
autunno

Cos’è l’aromaterapia?

È una pratica che viene utilizzata nell’ambito della fitoterapia. Essa utilizza gli oli essenziali per curare malattie e vari disturbi che coinvolgono il corpo e la mente. L’aromaterapia è usata per il trattamento dei disturbi del sonno, per combattere l’ansia, lo stress, per favorire la concentrazione e la memoria. Inoltre ha anche un effetto riequilibrante degli ormoni femminili, in caso di sindrome premestruale, gravidanza e dolori mestruali.

Quindi, la sua applicazione può essere d’aiuto per alleviare le situazioni di stress e i disturbi di vario genere.

I nostri consigli cosmetici

  • I migliori oli essenziali puoi trovarli QUI
Sconto 10%

Lascia un commento