Acido ialuronico

COS’É?

 

L’acido ialuronico è il più importante tra i mucopolisaccaridi contenuti nel derma. I mucopolisaccaridi, insieme alle proteine non collageniche, costituiscono la sostanza gelatinosa e consolidante che contiene le proteine del collagene e dell’elastina e rappresenta il tessuto connettivo della pelle. È una sostanza naturalmente presente nel corpo umano, localizzata nello specifico all’interno del tessuto connettivo, ovvero in quel tipo di tessuto strutturale che compone tra gli altri; la cartilagine, le ossa, la dentina e il tessuto adiposo che è quella parte del derma capace di trattenere l’acqua. Le più alte concentrazioni di acido ialuronico nel corpo umano sono localizzate nell’umor vitreo (ovvero la massa gelatinosa contenuta all’interno dell’occhio) e nelle articolazioni.

 

 

CARATTERISTICHE:

 

La caratteristica principale dell’Acido Ialuronico è quella di avere un’altissima capacità di trattenere acqua, quindi, in campo cosmetico, viene utilizzato nei prodotti per la cura delle pelli secche. Viene estratto dai cordoni ombelicali, dalle creste di gallo o tramite un innovativo processo di fermentazione di un particolare tipo di streptococchi.

  • Ogni grammo di acido ialuronico può catturare fino a 6 litri d’acqua: questo permette di limitare l’impercettibile fenomeno naturale della perdita d’acqua trans-epidermica, prevenendo la disidratazione. Anche concentrazioni minime di Acido Ialuronico risultano efficaci, ma è necessario un utilizzo regolare per valorizzarne al massimo i benefici.
  • É la molecola che attira e trattiene più acqua all’interno della cute: grazie alla sua natura idrofila trattiene l’acqua sia nel derma e sia nell’epidermide come una spugna.
  • É la molecola antietà per antonomasia: l’Acido Ialuronico contenuto nell’epidermide scompare gradualmente nel corso degli anni (all’età di 50 anni ne rimane sola la metà), causando un assottigliamento dello strato corneo. Inoltre, non svolge più il suo ruolo fondamentale nel rinnovamento dell’epidermide, indebolendo la coesione tra i vari strati. Di conseguenza, si riduce l’efficacia della funzione barriera e la cute si disidrata, diventando più vulnerabile agli stress. Il processo di invecchiamento accelera.
  • All’interno del derma, la quantità di questa molecola resta invariata, ma è la sua qualità a deteriorarsi, riducendo così la propria azione di adesione per le fibre di sostegno, che costituiscono la struttura della matrice extracellulare. All’interno della pelle infatti trattiene l’acqua e assume la forma di una spirale, aumentandone il volume. Il suo deterioramento causa un rilassamento della cute, che perde tono ed elasticità.
  • Grazie al suo elevato peso molecolare, protegge la pelle e trattiene l’acqua sulla superficie dell’epidermide. Se frammentato, il peso molecolare ridotto permette la penetrazione all’interno del derma, migliorandone la compattezza. Quando viene iniettato, invece, l’acido ialuronico agisce in profondità, rendendo la pelle più tonica e liscia.
  • L’acido ialuronico viene prodotto da varie tipologie di cellule, in particolare: dai fibroblasti e dai cheratinociti. É qui che si concentra il 56% dell’acido ialuronico del nostro corpo.
  • Ha proprietà umettanti: (assorbe e conserva l’umidità), idratanti (aumenta il contenuto d’acqua della pelle e la mantiene morbida e liscia), anti aging (stimola anche la riparazione della pelle), cicatrizzanti ed è dermocompatibile.

 

 

PESI MOLECOLARI:

 

Esistono vari pesi molecolari di Acido Ialuronico, i più utilizzati in cosmesi sono:

  1. ACIDO IALURONICO AD ALTO PESO MOLECOLARE: Nell’INCI è menzionato con il nome di: SODIUM HYALURONATE. Solitamente presente nelle formule ad una concentrazione massima dell’1%. L’acido Ialuronico ad alto peso molecolare rimane sulla superficie della pelle, creando una sorta di “film” capace di trattenere l’acqua. Proprio per questa sua capacità, è importante che la percentuale presente nella formula sia molto bassa, altrimenti l’effetto sarà opposto a quello desiderato. Agisce in superficie garantendo una efficace idratazione ed ha un’azione filmogena legandosi allo strato corneo con effetto tensore e protettivo.
  2. ACIDO IALURONICO A BASSO PESO MOLECOLARE: Nell’INCI è menzionato con il nome di: HYDROLIZED HYALURONIC ACID. Solitamente si trova nelle formulazioni in una concentrazione che oscilla tra lo 0,01% e lo 0,5%. L’acido ialuronico a basso peso molecolare, per le sue piccole dimensioni riesce a penetrare nello strato corneo, raggiungendo l’epidermide. Agisce stimolando la produzione fisiologica di proteine preposte alla compattezza e all’elasticità cutanea portando inoltre ad una diminuzione della profondità delle rughe. Studi effettuati con acido ialuronico a basso peso molecolare dopo 8 settimane di trattamento rivelano aumento dell’elasticità cutanea, aumento dell’idratazione della pelle, riduzione in profondità delle rughe.

 

Ecco i nostri prodotti a base di Acido Ialuronico:

Lascia un commento