LA CADUTA DEI CAPELLI:

 

La caduta dei capelli è un problema che affligge molte donne, soprattutto in Autunno quando si verifica il cambio di stagione. Scopriamo insieme le cause e i possibili rimedi 😉

 

PERDITA DEI CAPELLI IN AUTUNNO:

 

In generale il ciclo del capello e la sua conseguente crescita sono strettamente collegati al ritmo con cui si susseguono le stagioni: quando il sole è meno forte, come ad esempio nei mesi autunnali, il numero di capelli persi raddoppia di molto, ma non deve destare preoccupazioni in quanto si tratta di un processo naturale dell’organismo per eliminare i capelli considerati in eccesso.  Il numero dei capelli persi in questo periodo varia dai 50 fino ad arrivare persino a perdere 100 capelli al giorno. Durante la primavera invece, quando il sole comincia a diventare più forte e il cuoio capelluto ha bisogno di essere protetto dai raggi UV che aumentano progressivamente con l’avvicinarsi dell’estate, la crescita è molto più cospicua e di conseguenza si perdono molto meno capelli.

 

 

QUALI SONO LE CAUSE?

 

Di solito ci si può accorgere che qualcosa non va nel caso in cui la perdita quotidiana diventa molto più abbondante del solito e si protrae per un periodo di tempo troppo lungo. Anche se i fattori chiamati in causa possono essere davvero tanti e persino combinarsi tra loro, esistono degli elementi che più frequentemente provocano di solito, l’aumento della caduta e il conseguente diradamento; ad esempio:

  • STRESS: Uno stile di vita particolarmente stressante e frenetico può contribuire significativamente alla perdita dei capelli anche fuori dai classici ricambi stagionali. Questo stato continuo di inquietudine porta infatti all’aumento eccessivo dei livelli di testosterone, che a loro volta incidono sulla crescita dei capelli. Senza contare di tutte quelle cattive abitudini che derivano da questa condizione, come ad esempio l’assunzione dei cibi spazzatura, per via dell’ansia, tic nervosi e scarsa cura personale dovuta alla mancanza di tempo.
  • DIETE DRASTICHE: Un cambiamento repentino del regime alimentare porta il nostro corpo alla sofferenza organica che a sua volta può comportare un indebolimento dei capelli. Inoltre, le diete di questo genere non apportano all’organismo le vitamine e le sostanze nutrienti necessarie al buon funzionamento del sistema.
  • GRAVIDANZA: Anche se durante tutto il periodo di gestazione la perdita è praticamente nulla grazie agli alti livelli di estrogeni che prolungano il ciclo vitale del capello e rendono la chioma bella, corposa e lucida, il periodo successivo al parto cambia radicalmente la situazione causando un certo scompenso ormonale. Il riassetto degli ormoni che porta alla diminuzione degli estrogeni si traduce in una drastica caduta dei capelli che, avvenendo tutta in una volta, potrebbe destare qualche preoccupazione. Questa condizione si può osservare in più del 50% delle donne e di solito passa entro sei o dodici settimane dal parto.
  • ANEMIA: La mancanza di ferro priva a sua volta l’organismo di globuli rossi, fondamentali per trasportare l’ossigeno in tutto il corpo, capelli compresi. I capelli quindi risulteranno meno forti, più sfibrati e cadranno molto più spesso.
  • PIASTRE E PHON AD ALTE TEMPERATURE: Sebbene spesso considerati tra i migliori amici delle donne, l’uso intensivo di phon e piastre per la messa in piega costituisce una delle cause più frequenti dell’indebolimento e della caduta dei capelli. Non solo le temperature troppo basse stressano il follicolo pilifero, ma rendono il fusto del capello debole e sfibrato fino a creare una sorta di circolo vizioso in cui l’uso di piastre e ferri diventa inevitabile per avere una messa in piega accettabile.
  • CUOIO CAPELLUTO STRESSATO: Capitano momenti nella vita in cui il cuoio capelluto per un motivo o per un altro, è più stressato e comincia a squamarsi. Se il problema persiste però a risentirne sono anche i capelli che non solo potrebbero non crescere bene, ma addirittura iniziare a cadere.
  • TRATTAMENTI COSMETICI AGGRESSIVI: Alcune sostanze contenute nei prodotti per capelli possono causarne la caduta, soprattutto dopo tinte e colorazioni per capelli.
  • ASSENZA DI VITAMINA A: La carenza di questa vitamina, che assicura la salute e il benessere del capello, può provocare esiti spiacevoli, come un invecchiamento precoce dei capelli e la conseguente caduta.
  • CARENZA DI ZINCO: Lo zinco è responsabile della formazione della cheratina, che compone unghie e capelli. Una sua carenza comporterebbe pelle e capelli più sofferenti.
  • IL FUMO: Si tratta di un vero e proprio veleno per i nostri capelli. Il fumo, infatti, modifica la circolazione sanguigna a livello del cuoio capelluto e impedisce l’approvvigionamento dei nutrienti a partire dalla fibra capillare.

 

I 7 ALIMENTI MIGLIORI PER CONTRASTARE LA CADUTA DEI CAPELLI:

 

Avere un’alimentazione sana ed equilibrata, ricca di proteine e ferro, aiuta a combattere la caduta dei capelli. Scopriamo insieme quali sono 😉

  1. BROCCOLI: Il ferro contenuto nei broccoli contribuisce all’ossigenazione dei tessuti, la cui carenza è tra le cause della perdita dei capelli. L’ideale sarebbe consumarli crudi, per non disperdere i nutrienti, ma vanno bene anche leggermente lessati o cotti al vapore.
  2. UOVA: Costituiscono un alimento molto sano e una fonte interessante di Omega 3 e 6. Inoltre, grazie al MAGNESIO, al SELENIO e alla vitamina A, forniscono sostanze importantissime per la crescita e il mantenimento di capelli sani, così come del cuoio capelluto.
  3. CAROTE: Come tutta la frutta di colore giallo-arancio, sono ricche di vitamina A, essenziale per il benessere del cuoio capelluto. Contengono la vitamina che contrasta l’azione dei radicali liberi, responsabili del deterioramento cellulare e della caduta dei capelli.
  4. NOCI: Sono un altro alimento particolarmente ricco di acidi grassi Omega 3 e zinco, che svolgono un’efficiente azione anti-caduta e ricostituente. Gli Omega 3, bloccano infatti, l’ormone responsabile della caduta dei capelli (DHT).
  5. ORTAGGI A FOGLIA VERDE SCURO: Anche le verdure a foglia, soprattutto se di colore verde scuro come gli spinaci, sono ideali come rimedio contro la caduta dei capelli. Il motivo è che sono ricche di antiossidanti, oltre che una preziosa fonte di vitamine A e C, sostanze che aiutano a regolare i livelli di sebo.
  6. POLLO: Le proteine sono essenziali per prevenire la caduta dei capelli, il pollo oltre a essere un alimento versatile che si presta a una serie illimitata di ricette è magro, ricco di ferro e anche vitaminico.
  7. POMODORI: I pomodori sono fonte di molti nutrienti e benefici per l’organismo: contengono sali minerali, vitamine preziosissime e antiossidanti. In particolare, sono ricchi di LICOPENE, un carotenoide che oltre a regalare il colore rosso, svolge un’importante azione di protezione per i capelli.

Nel nostro e-commerce potete trovare una vasta gamma di prodotti per la cura e la bellezza dei capelli, in particolare per contrastare la caduta consigliamo:

Lascia un commento