LA CENTELLA ASIATICA:

La Centella Asiatica chiamata anche: “ERBA DI TIGRE”, fa parte della famiglia delle Apiaceae: è una pianta erbacea perenne che è originaria dell’India e del Madagascar: si diffonde principalmente in luoghi umidi e ombrosi, vicino a laghi o corsi d’acqua. I principi attivi benefici della Centella Asiatica si trovano nelle foglie, la parte della pianta che viene utilizzata per la preparazione di prodotti cosmetici.

Già nell’antichità veniva utilizzata per i suoi effetti positivi sulla pelle e non solo, grazie alle sue proprietà che oggi sono riconosciute e utilizzate nella medicina fitoterapica come rimedio naturale per:

  • PSORIASI ED ERITEMI
  • CAPILLARI FRAGILI
  • INSUFFICIENZA VENOSA
  • EMORROIDI

LE PROPRIETÀ:

Sono diversi i principi attivi benefici per il nostro organismo che vengono estratti dalle foglie di centella: in esse troviamo FLAVONOIDI, FITOSTEROLI, SALI MINERALI E TANNINI, ma sono soprattutto gli acidi triterpenici (Acido Madecassico, Acido Asiatico) e le saponine triterpeniche ad essere utilizzati per scopi curativi. Ad essi sono attribuite diverse proprietà, che rendono la Centella Asiatica una pianta officinale dai mille usi:

  • STIMOLA LA CIRCOLAZIONE VENOSA, MIGLIORANDO L’ELASTICITÀ DELLE VENE E IL RIASSORBIMENTO DEI LIQUIDI INTERSTIZIALI GRAZIE ALLE SUE PROPRIETÀ FLEBOTONICHE ED ANTIEDEMIGENE
  • SVOLGE UN’AZIONE ANTINFIAMMATORIA
  • MIGLIORA LA TONICITÀ DEI VASI SANGUIGNI RENDENDOLI MENO FRAGILI GRAZIE ALLE SUE PROPRIETÀ VASOATTIVE
  • STIMOLANDO LA PRODUZIONE DI COLLAGENE LA CENTELLA FAVORISCE LA CICATRIZZAZIONE DEI TESSUTI

I principi attivi della Centella Asiatica risultano utilissimi per una serie di problematiche legate alla circolazione, che talvolta hanno una ricaduta anche sull’aspetto fisico, come la cellulite.

PROPRIETÀ COSMETICHE:

Pianta officinale utilizzata dalla medicina Cinese e Ayurvedica per la sue proprietà cicatrizzanti, nel tempo la Centella Asiatica ha trovato sempre maggiori applicazioni nella medicina tradizionale asiatica, venendo utilizzata con successo anche in ambito cosmetico. Molte ricerche hanno dimostrato l’efficacia della Centella Asiatica nella stimolazione alla produzione di collagene e nel miglioramento della tensione e dell’elasticità dei vasi sanguigni.

Grazie a queste scoperte la Centella ha attirato l’attenzione di altri ambiti come la: COSMESI NATURALE e la MEDICINA ANTI-AGING che oggi utilizzano la Centella Asiatica per le sue proprietà:

    1. DRENANTI: Per eliminare inestetismi dovuti a ritenzione idrica (cellulite), utilizzandola insieme ad altre piante officinali come Tarassaco e Betulla
  1. ANTI-AGE: Per stimolare la sintesi del collagene agendo contro l’invecchiamento della pelle
  2. RIGENERATIVE: Migliorando la funzionalità della circolazione della pelle per attenuare cicatrici, smagliature e altri inestetismi

I PRINCIPI ATTIVI:

La Centella contiene: triterpeni, quercetina, vellarina, flavonoidi, steroli, tannini, resina, acidi grassi e saponine. La sua funzione eudermica, benefica per i tessuti, è dovuta all’azione combinata di 3 composti terpenici: asiaticoside, acido asiatico, acido madecassico, in quanto gli acidi liberi della miscela stimolano l’incameramento di lisina e prolina nell’endotelio vascolare, la parete che riveste interamente i vasi.

La maggior disponibilità di questi due amminoacidi aumenta la produzione di lipidi e collagene, migliorando il tono e la resistenza del tessuto di arterie e vene. La sintesi di collagene stimola inoltre la tonicità della cute e la riepitilizzazione in caso di ferita.

La Centella Asiatica svolge insieme ad un’azione antinfiammatoria, antiossidante anche un’azione leggermente sedativa e, per questo, è utile per le ulcere, anche gastriche.

Rinforzando il tono vascolare e riducendo la permeabilità capillare, la centella svolge anche un’azione antiedematosa e aiuta nel trattamento della cellulite.

I principi attivi della pianta si concentrano nelle parti aeree, da cui si estraggono le diverse formulazioni del rimedio.

Le principali attività della Centella Asiatica sono:

  • PROMUOVE LA FORMAZIONE DELLA MATRICE EXTRACELLULARE E DEI GLICOSAMINOGLICANI STRUTTURALI COME L’ACIDO IALURONICO
  • ACCRESCE L’ELASTICITÀ DEL DERMA
  • ACCRESCE LA VASCOLARIZZAZIONE DEL TESSUTO CONNETTIVO
  • AUMENTA LA CHERATINIZZAZIONE DELL’EPIDERMIDE, STIMOLANDO LO STRATO GERMINATIVO
  • ESERCITA UN EFFETTO EUTROFICO SUL TESSUTO CONNETTIVO

Inoltre ha: effetti benefici sulla memoria, aiuta a combattere la psoriasi, migliora l’elasticità della pelle, è efficace contro le occhiaie, ha effetto cicatrizzante e potenzia la memoria.

IL NOSTRO CONSIGLIO COSMETICO BIO:

Cliccando QUI https://www.organicmilano.com/prodotto/detergente-intimo-7-erbe-alkemilla/ potete trovare nel nostro e-commerce il: DETERGENTE INTIMO ALLE 7 ERBE OFFICINALI PH 4.5- ALKEMILLA; a base di succo di Aloe Vera biologico, formulato con tensioattivi di origine naturale ed arricchito con un’innovativo principio ottenuto da 7 estratti di erbe e piante officinali. Le erbe contenute nel detergente sono: la Centella Asiatica, Caprifoglio Giapponese, Scutellaria, The Verde, Liquirizia, Camomilla e Rosmarino.

Lascia un commento