TRATTAMENTO DERMOCOSMETICO:
Â
L’intervento dermocosmetico può migliorare l’aspetto delle zone colpite dalle smagliature, ma non riesce a risolvere del tutto il problema. Pertanto i prodotti cosmetici dedicati al trattamento di questo inestetismo manifestano prevalentemente un’azione preventiva o di supporto a eventuali terapie. In generale, il trattamento risulta tanto più efficace quanto più si interviene in fase precoce, tenendo presente che i migliori risultati si ottengono attraverso un approccio integrato che prevede, oltre all’uso di prodotti mirati, l’associazione di una dieta equilibrata e di una corretta attività fisica.
In generale gli ingredienti che vengono utilizzati si pongono l’obiettivo di stimolare i fibroblasti a sintetizzare le fibre collagene ed elastiche e favorire i processi riparativi naturali che provvedono alla riorganizzazione delle fibre.
Â
LE STRATEGIE:
Â
- TONIFICAZIONE E STIMOLAZIONE DELLE STRUTTURE DERMICHE: Si utilizzano sostanze in grado di rafforzare le strutture di sostegno presenti nel derma, aumentando il tono e l’elasticità della pelle. Generalmente questi ingredienti stimolano l’attività metabolica dei fibroblasti, aumentando la biosintesi delle fibre collagene ed elastiche, riducendo l’attività degli enzimi deputati alla loro degradazione o incrementando la produzione di acido ialuronico e altri componenti della struttura fondamentale presente a livello della matrice dermica.
- AUMENTO DELLA MICROCIRCOLAZIONE LOCALE: Si basa sull’impiego di sostanze dotate di proprietà vasoattive, che aumentano il tono dei capillari e migliorano la circolazione cutanea a livello delle zone colpite dalle smagliature, cercando di aumentare l’apporto di ossigeno e contrastare l’atrofizzazione delle strutture dermiche.
- RIPRISTINO DEL FILM IDROLIPIDICO: Nella striae distensae si osservano importanti modificazioni fisiologiche che compromettono la funzionalità di alcuni sistemi cutanei, a partire dalla riduzione delle secrezioni sebacee e sudorali, entrambe fondamentali per la formazione del film idrolipidico di superficie. Per questo si usano sostanze idratanti ed emollienti, in grado di ripristinare la componente idrofila e quella lipofila del film idrolipidico.
- ESFOLIAZIONE BLANDA: La degenerazione delle funzioni cutanee nelle zone colpite dalle smagliature determina anche un rallentamento del turnover epidermico, che a sua volta favorisce l’accumulo di cellule morte e impurità a livello superficiale, riducendo ulteriormente l’ossigenazione dei tessuti. Il ricorso ad agenti esfolianti di tipo fisico o chimico contribuisce, in questo senso, a migliorare la situazione cutanea.
Per prevenire la loro formazione anche a fronte di una gravidanza, è necessario lavorare sull’elasticità della pelle e dei tessuti dell’organismo.
Â
PRINCIPALI INGREDIENTI UTILIZZATI NEL TRATTAMENTO DELLE SMAGLIATURE:
Â
- AVOCADO: Gli estratti di avocado sono dotati di ottime proprietà nutrienti, restitutive ed eudermiche. Inoltre la frazione insaponificabile è ricca di sostanze funzionali in grado di stimolare l’attività dei fibroblasti, restituendo tono ed elasticità alla cute.
- CENTELLA ASIATICA: È una pianta erbacea perenne che predilige i terreni umidi e ombreggiati. Dalle foglie si ricava un estratto ricco di acidi grassi, fitosteroli, polifenoli, tannini e vitamine, dotato di eccellenti proprietà trofiche e stimolanti a livello del derma. Inoltre questi estratti svolgono un’attività capillaroprotettiva e venotonica, pertanto favoriscono il mantenimento dell’elasticità delle pareti vasali e migliorano la microcircolazione locale
- ECHINACEA: Si tratta di una pianta erbacea che supera il metro e mezzo di altezza, dalla sua radice si ricava un estratto ricco di derivato dell’acido caffeico che manifesta una spiccata attività protettiva nei confronti dei componenti della sostanza fondamentale del derma, in particolare dell’acido ialuronico. L’utilizzo degli estratti di echinacea aumenta il turgore e l’elasticità cutanea, migliorando la situazione delle zone colpite da smagliature.
- ACIDI BOSWELLICI: Dotati di una spiccata attività antinfiammatoria per un generale miglioramento dell’elasticità e del tono cutanei.
- BURRO DI KARITÉ: Presenta un interessante profilo di acidi grassi e una frazione insaponificabile che gli conferiscono ottime proprietà emollienti e nutrienti, molto utili per ammorbidire la cute a livello delle striae distensae. Può essere applicato ogni giorno dopo la doccia sui punti critici dopo averlo ammorbidito in piccole quantità tra le dita.
- LIMNANTHES ALBA: Si tratta di una pianta erbacea annuale tipica degli Stati Uniti, i cui semi sono ricchi di acidi grassi monoinsaturi e sostanze antiossidanti che ne prevengono l’ossidazione. L’olio ricavato dai semi di Limnanthes alba manifesta ottime proprietà nutrienti, emollienti e filmogene, per questo contribuisce a rigenerare la barriera lipidica cutanea e aumenta le proprietà elastiche della pelle.
- LUPPOLO: I fiori di questa pianta sono ricchi di un fitocomplesso dotato di ottime proprietà ammorbidenti, rigeneranti e stimolanti la matrice dermica, che comportano un miglioramento generale del turgore e dell’elasticità cutanea, particolarmente indicato nel trattamento delle pelli rilassate e con smagliature.
- OLIO DI MANDORLA: Dalla mandorla si ricava un olio ricco di acidi grassi e caratterizzato da spiccate proprietà emollienti, nutrienti ed elasticizzanti che, in virtù dell’elevata dermocompatibilità , è da sempre impiegato come prodotto da massaggio dalle donne in gravidanza. L’applicazione costante di olio di mandorla ammorbidisce la pelle e contribuisce a prevenire la comparsa delle striae distensae. Ricco di vitamina E, che aiuta la pelle a mantenersi giovane. Si tratta di un olio molto sensibile sia alla luce che al calore.
- OLIO DI OLIVA: L’olio di oliva è ricco di acidi grassi polinsaturi e di una frazione insaponificabile costituita soprattutto da squalene, steroli, tocoferoli e carotenoidi. La frazione insaponificabile dell’olio d’oliva non solo possiede ottime proprietà emollienti e seborestitutive, ma manifesta anche un’importante azione eutrofica e rigenerante a livello del derma. Per questo è da sempre impiegato nel trattamento delle pelli secche e senescenti, nonché nella formulazione di prodotti dedicati alla prevenzione delle smagliature.
- OLIO DI ROSA MOSQUETA: Si tratta di un olio molto prezioso utilizzato tradizionalmente in Cile come rimedio per diversi disturbi della pelle e per migliorare l’aspetto delle cicatrici. Può essere applicato in gocce direttamente sulle smagliature una volta al giorno. Utile anche in caso di piccole cicatrici.
- GEL D’ALOE VERA: Si tratta di un rimedio naturale utilizzato soprattutto in caso di scottature solari, ma che può rivelarsi utile anche in caso di smagliature, in particolare per regalare alla pelle una nuova e maggiore elasticità . Rispetto agli oli, il gel d’aloe vera non unge e viene assorbito rapidamente dalla pelle.
- SUCCO DI LIMONE: Il succo di limone può essere applicato puro su smagliature e cicatrici, oppure abbinato al gel d’aloe vera. Si ritiene che il suo contenuto di vitamina C possa aiutare la pelle nella produzione di collagene e di conseguenza a migliorarne l’aspetto.
- OLIO DI SEMI DI LINO: Si tratta di un altro olio considerato efficace nel combattere le smagliature, per via del suo contenuto di acidi grassi omega-3 e per la sua capacità di aiutare la pelle nella produzione di collagene. Quest’olio dovrà sempre essere conservato in frigorifero affinché non si irrancidisca.
- OLIO DI COCCO: Può essere utilizzato come olio da massaggio sia per la prevenzione che per la cura delle smagliature. Le sue proprietà emollienti rendono la pelle estremamente morbida ed elastica. Esso si presenta allo stato liquido in estate ed allo stato solido/cremoso in inverno. Nei mesi freddi basterà lasciare riposare il contenitore dell’olio per qualche minuto in una ciotola con dell’acqua calda, affinché ritorni allo stato liquido.
- OLEOLITO ALLA CALENDULA: Gode delle proprietà addolcenti ed emollienti di questo fiore. Il suo impiego è consigliato sia per la cura che per la prevenzione delle smagliature.
Â
Â
Â
Qui potete trovare la nostra vasta gamma di oli cosmetici:
-
Prodotto in venditaOlio da massaggio antidolorifico – Officina UmbraIl prezzo originale era: 16,00 €.13,60 €Il prezzo attuale è: 13,60 €.
-
Prodotto in venditaRosemary Essential Oil – EtereaIl prezzo originale era: 10,00 €.8,50 €Il prezzo attuale è: 8,50 €.
-
Prodotto in venditaAlkemilla – Olio di MonoiIl prezzo originale era: 12,90 €.10,96 €Il prezzo attuale è: 10,96 €.
-
Prodotto in venditaOlio Glaciale – EtereaIl prezzo originale era: 21,00 €.17,85 €Il prezzo attuale è: 17,85 €.
-
Prodotto in venditaOlio Essenziale Di Tea Tree – EtereaIl prezzo originale era: 10,00 €.8,50 €Il prezzo attuale è: 8,50 €.
-
Prodotto in venditaPomata balsamica all’eucalipto – Officina UmbraIl prezzo originale era: 14,00 €.11,90 €Il prezzo attuale è: 11,90 €.
-
Prodotto in venditaOlio corpo rassodante cellulite – Officina UmbraIl prezzo originale era: 16,50 €.14,02 €Il prezzo attuale è: 14,02 €.
-
Prodotto in venditaOlio di Canapa – PhitofilosIl prezzo originale era: 13,90 €.11,81 €Il prezzo attuale è: 11,81 €.
-
Prodotto in venditaCrema Corpo all’Olio Extravergine d’Oliva e Argan – Parentesi BioIl prezzo originale era: 15,90 €.13,51 €Il prezzo attuale è: 13,51 €.