Olio essenziale di lavanda

Olio essenziale di lavanda: cos’è?

L’olio essenziale di lavanda è un composto che si ottiene dalla distillazione in corrente di vapore dei fiori della Lavandula angustifolia, una pianta largamente diffusa in zone aride e sassose nell’area mediterranea.

È caratterizzato da un liquido incolore, oppure si può presentare come giallo-pallido o verdastro, con un odore caratteristico e dal sapore amaro.

Cosa contiene?

Nell’estratto della pianta sono presenti:

  • tannini
  • flavonoidi
  • sostanze amare
  • derivati dell’acido caffeico
  • l’olio essenziale

Le proprietà

L’olio essenziale di Lavanda è molto utilizzato in cosmesi per le sue numerose proprietà e per profumare saponi, creme, bagnoschiuma, oli e molti altri cosmetici.

Nello specifico possiede:

  • proprietà dermorinfrescanti, lenitive, antisettiche;
  • aiuta a combattere i segni dell’invecchiamento;
  • svolge un’azione levigante, schiarente nel contrastare le macchie scure della cute;
  • ha un’azione astringente e antiinfiammatoria utile per ostacolare la comparsa di brufoli ed acne;
  • viene usato anche nei prodotti dopo sole o dopo puntura d’insetto;
  • viene utilizzato per la preparazione di saponi, colonie, profumi;
  • è uno degli oli più tollerati dalla pelle, anche dei bambini e proprio per questo può essere usato puro sulla pelle per godere delle sue proprietà lenitive, ovviamente l’applicazione va evitata sulle mucose o sulle ferite aperte;
  • può essere utilizzato contro le scottature, dermatiti e prurito;
  • molto indicato per purificare e lenire la cute grassa e irritata del cuoio capelluto;
  • si può diluire in oli vegetali, ad esempio diluire una decina di gocce di olio di lavanda in 50 ml di olio vegetale come quello di mandorle, iperico o calendula da applicare sulla pelle del viso e del corpo. Si può utilizzare anche sulla cute e sui capelli lasciandolo agire in posa circa una mezz’ora e poi procedere con il risciacquo;
  • attenua la cellulite, la pelle a buccia d’arancia, smagliature;
  • rigenera l’epidermide, ha un effetto antiage per il viso riequilibrando anche la produzione di sebo;
  • È antireumatico, in particolare fare dei massaggi con l’olio essenziale di lavanda può dare beneficio in caso di reumatismi, dolori articolari ed è ottimo per sciogliere la muscolatura;
  • Può essere diluito in creme e pomate: ad esempio si possono diluire fino a 15 gocce di olio essenziale di lavanda sul viso o su zone specifiche da trattare per 50 ml di crema o di pomata, due o tre volte al giorno;
  • Si può anche diluire in shampoo e maschere per capelli: nello shampoo saranno sufficienti 10 gocce per 100 ml di prodotto da utilizzare tutte le volte che si effettua il lavaggio dei capelli. Nelle maschere e impacchi invece, andranno benissimo 5 gocce di olio essenziale di lavanda per 20 ml di prodotto;
  • Si può aggiungere a maschere e impacchi di argilla: si possono aggiungere 6 gocce di olio essenziale di lavanda a maschere o impacchi da applicare sulla pelle per circa 15 minuti, sciacquando il tutto con acqua tiepida;
  • In aggiunta all’interno di tonici per il viso o idrolati: ad esempio per 100 ml di tonico per il viso o idrolato si possono aggiungere una ventina di gocce di olio essenziale di lavanda. Molto importante è agitare sempre bene la confezione prima di ogni utilizzo;
  • Infine si può aggiungere ai sali da bagno: unendo una ventina di gocce di olio di lavanda a 200 g di sali del Mar Morto per un bagno rilassante e detossinante.

I nostri consigli cosmetici

Approfitta del 20% di sconto su tutti i tuoi acquisti! Inserisci nel carrello il codice sconto hello20 🙂

Lascia un commento