Conosci l’olio di ricino, i suoi usi e i suoi benefici?
Continua a leggere l’articolo e scopri le sue proprietà cosmetiche e come puoi utilizzarlo per ottenere massimi risultati 😉
Olio di ricino cos’è?
L’olio di ricino è un olio cosmetico che si ottiene dalla spremitura a freddo dei semi della pianta Ricinus Communis, originaria dell’Africa tropicale. Si utilizza soprattutto per capelli, ciglia e sopracciglia, in quanto possiede una buona affinità per la cheratina, il principale costituente di peli, capelli e unghie.
Ha un colore giallo paglierino, è piuttosto denso ed ha un odore e un sapore poco gradevoli.
Proprietà olio di ricino
Al suo interno troviamo un alto contenuto di acido ricinoleico che arriva fino al 90%, un acido grasso insaturo. Gli altri elementi che lo compongono sono:
- acido oleico: 3-6%
- acido linoleico: 3-5%
- acido palmitico: 1-2%
- acido stearico: 1-2%
- acido a-linoleico: 0.5% massimo
- acido araico: 0.3% massimo
Capelli
Sui capelli l’olio di ricino agisce rinforzando il cuoio capelluto, ha proprietà ristrutturanti, ammorbidenti, la sua azione risulta molto utile in caso di capelli secchi, spezzati e sfibrati.
È capace di riequilibrare il grasso contenuto nei capelli e aiuta a prevenire l’indebolimento e la formazione di doppie punte.
Per la sua natura particolarmente densa, si può unire insieme all’olio di mandorle dolci o all’olio di lino.
Pelle
Per quanto riguarda l’epidermide può essere di vero aiuto per la pelle matura, secca, disidrata, soggetta a infezioni e irritazioni e come agente idratante.
Infatti le sue proprietà antibatteriche e antifungine lo rendono davvero efficace per un’azione antinfiammatoria e lenitiva in caso di dermatiti, acne e micosi. Inoltre gli elementi dell’olio di ricino contribuiscono alla produzione di collagene ed elastina della pelle rendendola più morbida ed elastica ritardandone l’invecchiamento.
Si può diluire con l’olio di mandorle dolci oppure con l’olio di jojoba per renderlo più fluido durante il massaggio.
Ciglia, sopracciglia e unghie
Anche questi annessi cutanei traggono vantaggio dall’utilizzo dell’olio di ricino. Infatti esso conferisce volume e forza alle ciglia e svolge anche un’azione rinforzante delle sopracciglia, grazie agli acidi grassi che contiene va a ripristinare la quantità di grasso presente in queste zone.
In caso di ciglia deboli, rade, corte che tendono anche a spezzarsi puoi applicare tutte le sere prima di andare a dormire una piccola quantità di olio di ricino con l’aiuto di uno scovolino.
Stessa cosa se hai unghie che tendono a sfaldarsi e a spezzarsi puoi applicare tutte le sere, un leggero strato di olio su tutta la lunghezza dell’unghia lasciandolo agire alcune ore.
Inoltre viene usato anche come lassativo, è fondamentale però assumerlo in piccole dosi e per brevi periodi per non incorrere in effetti indesiderati, infatti utilizzarlo nel modo sbagliato può portare a irritazioni dell’intestino, soprattutto alle persone che soffrono di ulcera, colite, diverticoli ed emorroidi.
La giusta quantità corrisponde ad un normale cucchiaio da cucina. Di solito si ingerisce a stomaco vuoto e i suoi risultati si vedranno circa 2-6 ore dopo.
Può essere miscelato con oli essenziali o con del succo d’arancia per via del suo odore poco gradevole.

Olio di ricino- Officina Umbra
Noto come agente emulsionante e come barriera protettiva per la pelle.
Come utilizzarlo? Applicalo sulla zona interessata e massaggialo.
Puoi aggiungere anche il gel di aloe vera oppure il gel di acido ialuronico.
Buono shopping!