lozione viso

Hai mai provato una lozione viso? Sai come si usa e quali sono i suoi benefici?

In questo articolo ti guiderò alla sua scoperta per farti conoscere le sue potenzialità ed aggiungerla alla tua beauty routine.

Lozione viso: cos’è?

La lozione viso è un cosmetico che si differenzia dal classico tonico in quanto presenta una concentrazione più alta di attivi ed ha una capacità di penetrazione più profonda, è caratterizzata da una consistenza in gel fluido, acquoso, quasi invisibile con l’aggiunta di molecole idratanti e protettive in grandi percentuali.

Come si applica?

Si stende con i polpastrelli eseguendo una leggera pressione sul viso che stimola la circolazione, tamponando e picchiettando allo stesso tempo, sia mattina che sera, dopo aver effettuato la classica detersione. Si utilizza dopo la fase di pulizia della pelle per prepararla a ricevere i trattamenti successivi e per far penetrare e assorbire meglio i principi attivi dei trattamenti successivi (sieri, creme, contorno occhi).

Applicando una lozione che contiene un elevato contenuto d’acqua, si ottimizza l’idratazione e si favorisce l’assorbimento degli attivi.

I benefici della lozione viso

Essa rappresenta la preparazione per la skincare quotidiana ed apporta alla pelle numerosi benefici tra cui:

  • una pelle rinfrescata, riequilibrata e opacizzata;
  • idratazione dell’epidermide;
  • agisce sulle macchie cutanee, illumina, leviga e rende meno visibili le rughe;
  • ha una concentrazione di attivi più alta delle creme;
  • ha una texture leggerissima e si applica in pochi secondi sulla pelle;
  • è un trattamento day & night, di giorno prepara e protegge la pelle, di sera potenzia l’effetto di rigenerazione cellulare;
  • ripristina il film idrolipidico;
  • ideale per ogni tipo di pelle.

Lozione viso Biofficina Toscana

L’azienda Biofficina Toscana propone tre tipi di lozioni viso formulate con mucillagini di malva, con acido ialuronico a peso molecolare differenziato con azione idratante ed effetto tensore levigante.

Il peso molecolare differenziato ha il vantaggio di avere molecole più grandi che trattengono l’acqua sull’epidermide, e molecole più piccole che agiscono più in profondità per una maggiore idratazione e tono della pelle.

Le versioni

Le tipologie cosmetiche sono:

  1. lozione viso tonificante: ha la funzione di reidratare e rivitalizzare la pelle e la prepara ad assorbire meglio i trattamenti successivi. Contiene mucillagini bio di malva toscana, acido ialuronico a peso molecolare differenziato, succo di aloe e bio liquefatto da bucce di pomodoro anti pollution, ricchi di polisaccaridi e antiossidanti, per un’azione idratante, lenitiva, restitutiva-protettiva. Completano la formulazione: l’idrolato bio di fiordaliso, l’estratto bio di achillea e un attivo a base di zuccheri;
  2. lozione viso illuminante: contiene gli stessi ingredienti della precedente con l’aggiunta dell’idrolato di fiori d’arancio, bioliquefatto di verbasco ed estratto di limone, è ideale da applicare al mattino per illuminare il colorito;
  3. lozione viso lenitiva: anche questa lozione ha la stessa formulazione della lozione viso tonificante con l’aggiunta dell’idrolato bio di lavanda con estratti bio di camomilla, hamamelis e tiglio per una funzione calmante e lenitiva.

Differenza tra lozione e tonico

Entrambi hanno una consistenza leggera e acquosa, quindi è molto semplice confondere i due cosmetici, ma la differenza sostanziale è che il tonico si utilizza a completamento della fase di detersione per eliminare gli ultimi residui di make up e per riequilibrare l’acidità della pelle, mentre la lozione può essere applicata al posto del tonico sempre dopo la detersione, ha una concentrazione di attivi molto più alta e molto più performante in quanto apporta un maggior nutrimento e un alto grado di idratazione.

Le nostre proposte cosmetiche

Ora che conosci le proprietà e i benefici delle lozioni, dai un’occhiata nel dettaglio a questi prodotti:

Lascia un commento