Ingredienti da evitare nei cosmetici

Guida INCI: scopriamo come evitare ingredienti dannosi nei cosmetici

Per prima cosa, ci è necessario approfondire il discorso sugli INCI, ovvero la lista di ingredienti contenuti in un prodotto cosmetico. Oggi su web è possibile trovare facilmente informazioni a riguardo, e un piacere che questo tipo di consapevolezza si stia sempre più diffondendo, grazie all’iniziativa di alcuni, al passaparola di molti e alle scelte di chi ha deciso di investire in questo tipo di ricerca, ovvero ha scelto di produrre e diffondere prodotti ecologici, biologici e molto più in sintonia con il nostro corpo e con la natura.

DI SEGUITO UNA LISTA CON DIVERSI INGREDIENTI DANNOSI DA EVITARE:

(controllate se sono presenti nei vostri prodotti!)

PETROLATI: occlusivi, non dermocompatibili: si tratta di sostanze di derivazione petrolifera, scarti che vengono utilizzati in cosmesi.

  • paraffinum liquidum
  • petrolatum
  • mineral oil
  • vaselina
  • paraffina

SILICONI: non dermocompatibili, difficili da lavare via, creano una pellicola su pelle e capelli, che sembra idratare e proteggere e invece…se avete sui capelli l’effetto cute grassa e lunghezze secche e con doppie punte, molto probabilmente state utilizzando siliconi sui vostri capelli!!

  • dimethicone
  • amodimethicone
  • cyclomethicone
  • cyclopentasiloxane: uno tra i primi ingredienti dei “cristalli liquidi “,che di attivi benefici per il capello hanno l’1% ed il resto è tutto silicone…sulle prime l’effetto è stupefacente, i capelli sembrano nutriti, lucidi , le cuticole chiuse e protette…ma appena smettete i capelli rivelano la loro vera condizione…ci vogliono un paio di mesi per liberarvi completamente dai siliconi, ma se siete determinati e costanti ed usate prodotti ecocompatibili e che si prendono davvero cura dei vostri capelli, resterete a bocca aperta!!
  • dimethiconol
  • trimethylsiloxysilicate

CONSERVANTI:

  • imidazolidinyl urea (cessore di formaldeide)
  • diazolidinyl urea (cessore di formaldeide)
  • methylchloroisothiazolinone e methylisothiazolinone: conservanti allergizzanti
  • formaldheyde: irrita pelle, capelli e mucose. L’Associazione Internazionale per la Ricerca sul Cancro ( IARC) sin dal 2004 ha inserito la formaldeide nell’elenco delle sostanze considerate CON CERTEZZA cancerogene per la specie umana. Interferisce con i legami tra DNA e proteine. Si trova in moltissimi smalti per le unghie.
  • DMDM hydantoin
  • cocamide Mea, Tea, Dea (aggressivi sulla pelle e potenzialmente cancerogeni)
  • SLS (sodium lauryl sulfate) e SLES (sodio laureth solfato), al secondo posto negli inci della maggior parte degli shampoo in commercio, molto lavanti e aggressivi, creano molta schiuma; sono stati oggetto di esami approfonditi ,che ne hanno decretato la necessità di usarli con parsimonia e addolciti con altri tensioattivi più naturali e delicati, e più rispettosi della pelle e dell’ambiente (come ad esempio la Betaina).
  • Ammonium Lauryl Sulfate
  • PEG Polietilenglicole e PPG: emulsionanti etossilati
  • Triclosan: antibatterico molto penetrante, registrato come pesticida. Una delle sostanze più tossiche che si possono riscontrare nei cosmetici, è anche sospetto agente cancerogeno. Viene accumulato nei tessuti corporei, quindi provoca un avvelenamento lento che si protrae nel tempo. Ad alto rischio per la salute umana e per l’ambiente.
  • BHA-E320
  • BHT-E321

ATTENZIONE ANCHE A:

  • EDTA-TETRASODIUM EDTA (inquinante per l’ecosistema)
  • ciò che termina in –trimonium
  • ciò che termina in –dimonium : inquinante per le acque
  • ciò che termina in –glycol : solventi sintetici aggressivi sulla pelle

Lascia un commento