Â
Â
FISIOLOGIA DEI CAPELLI:
Â
I capelli sono strutture “morte”, formate da cellule completamente cheratinizzate che hanno perso il nucleo e le loro funzioni vitali, ma contengono alte concentrazioni di una proteina fibrosa: LA CHERATINA.
Â
DA COSA SONO PRODOTTI E COME SI PRESENTANO?
Â
Sono prodotti dai follicoli piliferi terminali, strutture presenti fin dalla nascita su tutto il corpo (tranne che nelle regioni palmo-plantari) e comprendenti due parti:
- SUPERIORE (PERMANENTE)
- INFERIORE (DINAMICA)
Nella parte superiore del follicolo spunta la ghiandola sebacea , che produce il sebo. Nella parte inferiore del follicolo è presente la matrice del pelo, le cui cellule si moltiplicano e danno origine al fusto del capello.
Â
DA COSA SONO FORMATI?:
I capelli hanno una struttura più o meno cilindrica , con una parte che sporge dalla superficie cutanea detta: fusto e una parte contenuta nell’epidermide (follicolo pilifero) che ne costituisce la radice.
Â
Il fusto del capello è formato da tre parti:
- LA CUTICOLA: È lo strato più esterno del fusto ed è formato da cellule appiattite e sovrapposte che preservano il fusto dall’ambiente esterno
- LA CORTECCIA: È la parte più spessa del capello e ne definisce la forma e la consistenza
- IL MIDOLLO: È un sottile strato interno presente in alcuni capelli, soprattutto in quelli bianchi.
Â
Â
Lo spessore dei capelli varia nei diversi individui ed è influenzato da fattori genetici e razziali; ad esempio in Europa i capelli dei nordici sono più sottili di quelli delle popolazioni mediterranee, anche se i capelli più spessi in assoluto sono quelli delle razze asiatiche.
Â
Â
IL CICLO VITALE:
Â
Â
Il capello non viene prodotto in modo continuativo dal follicolo, ma segue un ciclo in cui si alternano periodi di attività e periodi di riposo.
Â
Le tre fasi principali sono:
- ANAGEN: (formazione e accrescimento del pelo)
- CATAGEN: (transizione)
- TELOGEN: (riposo)
Â
Â
Nella fase ANAGEN si sintetizza cheratina per far crescere il fusto di 0,1-0,4 millimetri al giorno. Mediamente, l’85% dei capelli sani si trova in questa fase.
Â
Nella fase CATAGEN lo stelo non cresce più, il bulbo si sposta verso la superficie. In genere l’1% dei bulbi è in questa fase. Quando il bulbo cessa la sua attività metabolica, il capello si stacca e cade, qui avviene la terza e ultima fase: TELOGEN, da questo momento si forma un nuovo bulbo che riprenderà il ciclo vitale. Circa il 14% dei bulbi si trova in questa fase.
Â
Ognuno dei 100-150.000 capelli che si hanno sulla testa ha questi ritmi fisiologicamente ben determinati. Pertanto è normale che tutti i giorni cadano un certo numero di capelli, che possono essere anche ottanta o cento al giorno. Si tratta di un ricambio naturale molto efficiente: in questo modo la maggior parte dei capelli è sempre in fase attiva e il ricambio non si nota neppure.
Â
PRODOTTI DEDICATI ALLA CURA DEI CAPELLI:
Â
Â
Vediamo insieme i principali prodotti:
Â
- GLI SHAMPOO: Servono primariamente a detergere i capelli e il cuoio capelluto, anche se questo processo deve essere selettivo per evitare di rimuovere elementi importanti per la normale fisiologia della cute e degli annessi cutanei, lasciando sul cuoio capelluto una certa quantità di sebo, necessaria per assicurare ai capelli brillantezza e lucentezza.
- I BALSAMI: Sono prodotti destinati ad ammorbidire i capelli, conferendo loro lucentezza e volume e migliorandone la pettinabilità . I lavaggi frequenti, l’asciugatura con aria calda e l’esposizione al sole , infatti, rendono i capelli secchi, ruvidi ed elettrici. I balsami possono essere in schiuma, crema o cera, e sono formulati con agenti condizionanti (sostanze che vengono assorbite dalla superficie del capello e penetrano nelle fibre) e altri ingredienti dotati di attività idratante, emolliente, fotoprotettiva, oltre a coloranti e profumi. Gli agenti condizionanti servono a ridurre la carica elettrostatica dei capelli, aumentandone la lucentezza, il volume e la morbidezza.
- GLI OLI PER CAPELLI: Vengono utilizzati per ammorbidire, proteggere e donare lucentezza ai capelli: di solito si tratta di prodotti a base di ingredienti naturali, come l’olio di oliva o di mandorle, che vengono applicati sui capelli umidi, dopo lo shampoo, e lasciati in posa per alcuni minuti.
- GLI AMMORBIDENTI: Sono cosmetici in forma di crema o pasta, dedicati al trattamento dei capelli estremamente secchi o danneggiati nel fusto. Questi prodotti, in genere, vengono applicati per tempi anche lunghi, talvolta avvolgendo la capigliatura in un telo umido e tiepido, in modo da potenziarne l’effetto, aumentandone le proprietà idratanti.
- LA LOZIONE PER CAPELLI: Sono prodotti a base acquosa o idroalcolica, privi di oli, da applicare sul cuoio capelluto con una leggera frizione. Le lozioni in commercio sono numerose e dotate delle più svariate funzioni, alcune prettamente estetiche altre più funzionali.
Â
Â
Ecco alcuni prodotti per la cura dei capelli:
-
Prodotto in venditaMiscela Mallo di Noce – PhitofilosIl prezzo originale era: 7,70 €.6,54 €Il prezzo attuale è: 6,54 €.
-
Prodotto in venditaHenné Rosso n.3 – PhitofilosIl prezzo originale era: 6,90 €.5,86 €Il prezzo attuale è: 5,86 €.
-
Prodotto in venditaPolvere pura di Katam – PhitofilosIl prezzo originale era: 9,90 €.8,41 €Il prezzo attuale è: 8,41 €.
-
Prodotto in venditaMiscela Camomilla – PhitofilosIl prezzo originale era: 7,70 €.6,54 €Il prezzo attuale è: 6,54 €.
-
Prodotto in venditaHennè Rosso n.2 – PhitofilosIl prezzo originale era: 7,20 €.6,12 €Il prezzo attuale è: 6,12 €.
-
Prodotto in venditaNoce Mallo – PhitofilosIl prezzo originale era: 6,60 €.5,61 €Il prezzo attuale è: 5,61 €.
-
Prodotto in venditaHair force oil – Stimolante e Rinforzante – Anarkhìa bioIl prezzo originale era: 14,90 €.12,66 €Il prezzo attuale è: 12,66 €.
-
Prodotto in venditaBiondo Chiaro Dorato – PhitofilosIl prezzo originale era: 7,90 €.6,71 €Il prezzo attuale è: 6,71 €.
-
Prodotto in venditaACIDELLA – Risciacquo acido alla birra – Parentesi BioIl prezzo originale era: 15,90 €.13,51 €Il prezzo attuale è: 13,51 €.