Creme corpo

Prendersi cura della pelle del corpo è un gesto quotidiano che deve essere inserito nella propria beauty routine e non va dimenticato.

Sai prenderti cura del tuo corpo seguendo dei giusti trattamenti? Continua a leggere l’articolo e scopri tutte le caratteristiche delle creme corpo.

Creme corpo: i passaggi della propria beauty routine

Per la tua routine di bellezza devi focalizzare la tua attenzione sui seguenti passaggi:

  1. detersione: con l’obiettivo di detergere il corpo;
  2. azione deodorante: per contrastare la formazione di cattivi odori;
  3. idratazione: per rendere la pelle più compatta, nutrita e idratata;
  4. cura degli inestetismi: per prevenire gli inestetismi che possono comparire sulla pelle del corpo.

Creme corpo: gli obiettivi per la cura del corpo

Quali obiettivi puoi raggiungere effettuando una sana beauty routine quotidiana?

  • Rendere la pelle più sana e compatta.
  • Detergere la pelle con l’utilizzo di prodotti delicati.
  • Esfoliare la pelle con un buono scrub corpo.
  • Contrastare la formazione di cattivi odori.
  • Idratare e nutrire la pelle e proteggerla dagli agenti esterni.
  • Prevenire e minimizzare gli inestetismi.

Le funzioni della pelle

Quali sono le principali funzioni di quest’organo così importante?

  • Funzione protettiva: la cute agisce come una barriera efficace, in grado di impedire da un lato la perdita eccessiva di liquidi e sostanze fondamentali, dall’altro la penetrazione di sostanze chimiche, microrganismi e radiazioni solari. Inoltre la presenza della melanina fornisce alla cute una certa protezione nei confronti delle radiazioni ultraviolette.
  • Funzione idratante: l’idratazione della pelle è fondamentale per la salute della pelle, essa è direttamente proporzionale all’umidità ambientale e dipende dalla presenza di numerose strutture in grado di trattenere l’acqua a livello della cute, evitando un’eccessiva evaporazione.
  • Funzione termoregolatrice: la pelle svolge un ruolo primario nel mantenimento della temperatura corporea attorno al valore ottimale di 37° C. All’interno dell’organismo il calore viene prodotto soprattutto a livello dei muscoli scheletrici e viene disperso principalmente tramite la cute e la respirazione.
  • Funzione immunologica: la difesa della cute nei confronti delle aggressioni chimiche e microbiologiche si basa su meccanismi immunologici, grazie all’attività di alcune cellule del sangue accolte nel derma.
  • Funzione escretiva e secretiva: l’intensa attività secretiva che ha luogo a livello della pelle, produce numerose sostanze utili per la fisiologia cutanea, in particolare sudore, sebo e lipidi epidermici.
  • Funzione di assorbimento: le sostanze che attraversano la cute seguono tre fasi consecutive: la penetrazione (diffusione della sostanza dal film idrolipidico all’epidermide), la permeazione (diffusione della sostanza attraverso gli strati dell’epidermide e del derma) e il riassorbimento ( passaggio della sostanza dal derma ai vasi sanguigni in esso presenti). Conoscere questi meccanismi consente non solo di evitare che i prodotti ad azione topica raggiungano, attraverso la cute, la circolazione sistemica causando gravi danni, ma anche di veicolare le sostanze a livello della strato cutaneo più opportuno.
  • Funzione sensoria: la cute è anche la sede della sensibilità tattile, termica e dolorifica ed è, per questo, un organo di senso. Attraverso il senso del tatto siamo in grado di percepire numerosi pericoli e se sfioriamo qualche oggetto particolarmente caldo o appuntito, istintivamente allontaniamo la mano. Allo stesso modo, attraverso il contatto proviamo piacere e siamo in grado di valutare la qualità dei tessuti e la morbidezza della pelle altrui.

Creme corpo: gli ingredienti migliori

Quali sono gli ingredienti migliori da prendere in considerazione per la scelta di una buona crema corpo?

  • Estratti naturali come: estratto di carota, iris, calendula, bardana e zenzero. Queste sostanze funzionali hanno la caratteristica di lenire ed ammorbidire la pelle, migliorare la pelle danneggiata e migliorare il microcircolo.
  • Acido ialuronico per favorire l’idratazione e la tonicità cutanea.
  • Acque costituzionali o cellulari di piante officinali o frutta per rimineralizzare, tonificare, lenire la pelle e apportare le straordinarie sostanze di cui sono composti.
  • Idrolati per calmare eventuali irritazioni, con un effetto anti infiammatorio.
  • Vitamine per contrastare l’esposizione ai radicali liberi e l’invecchiamento precoce.
  • Aloe vera per la sua azione idratante, decongestionante e protettiva.
  • Oli e burri vegetali per dare nutrimento alle pelli secche, come l’olio di mandorla, di avocado, jojoba e burro di karité.

Creme corpo: le nostre creme ecobio

Scegliere cosmetici ecobio significa optare per prodotti che rispettano la nostra barriera cutanea con l’obiettivo di donare alla pelle benessere e vitalità.

Creme corpo consigliate:

Ecco qua i nostri migliori prodotti. Nel caso in cui tu abbia qualche dubbio o voglia chiederci un consiglio, non esitare a contattarci. Saremo lieti di aiutarti.

Lascia un commento