Capelli secchi cosa fare?

Come si manifestano?

I capelli secchi si verificano per una riduzione della capacità secretiva delle ghiandole presenti a livello del cuoio capelluto, provocando una diminuzione della lubrificazione dei capelli, che risultano secchi, poco elastici e delicati.

A favorire la disidratazione del cuoio capelluto sono gli stessi fenomeni che si ritrovano alla base della pelle secca, come l’eccessiva evaporazione di acqua per via transepidermica, la carenza di fattori di idratazione (NMF) e di componenti lipidici a livello del film idrolipidico.

Come si presentano?

Essi manifestano spesso alterazioni strutturali, tra cui un aspetto ruvido e sfibrato che può collegarsi alle cosiddette “doppie punte”.

Quali sono i fattori che contribuiscono alla secchezza dei capelli?

Gli elementi che determinano la secchezza dei capelli sono numerosi e possono essere: di natura genetica, possono dipendere dalle condizioni atmosferiche (sole, vento) o dalle abitudini di vita, quali una dieta povera di ferro e proteine, lavaggi eccessivi o uso di shampoo o prodotti per il fissaggio non adatti.

Cosa fare per trattare i capelli secchi?

L’obiettivo principale consiste nel restituire la giusta idratazione, lubrificando i capelli e ripristinando la naturale morbidezza, attraverso l’uso di shampoo specifici arricchiti con estratti vegetali.

Gli ingredienti più utilizzati nei cosmetici dedicati all’idratazione dei capelli sono gli estratti di:

  1. Fiordaliso: ricchi di pectine, antociani e altre sostanze dotate di proprietà idratanti e lenitive. I polisaccaridi contenuti nel fiordaliso sono in grado di assorbire una notevole quantità di acqua, per poi cederla progressivamente al fusto dei capelli;
  2. Rosa Centifolia: ricchi di pectine, flavonoidi e antociani, che li rendono particolarmente indicati nei trattamenti idratanti e restitutivi;
  3. Altea: ricchi di mucillagini, amido, pectine e flavonoidi. Gli estratti di Altea sono dotati di ottime proprietà idratanti, emollienti e disarrossanti, per questo trovano vasto impiego negli shampoo dedicati ai capelli secchi e sfibrati.

I 5 migliori rimedi per rinforzare i capelli secchi

  1. L’Olio di Cocco: esso risulta perfetto per contrastare le doppie punte e per fronteggiare i capelli secchi e sfibrati. Per un risultato ottimale l’olio di cocco va applicato una volta a settimana sui capelli umidi, avendo cura di lasciarlo in posa almeno mezz’ora. Dopodiché i residui di olio vanno eliminati utilizzando lo shampoo;
  2. L’Olio di Ricino: può essere utilizzato in caso di capelli secchi, sfibrati e deboli che si spezzano facilmente. Si tratta di un valido olio vegetale dalle proprietà rinforzanti. Considerata la sua elevata viscosità è preferibile mescolarlo insieme ad un altro olio vegetale come quello di cocco, prima di applicarlo sui capelli. Per un trattamento efficace si può preparare un impacco mescolando in parti uguali l’olio di ricino e l’olio di cocco. Lasciare in posa per 30 minuti e poi rimuoverlo con il consueto shampoo.
  3. Semi di Lino: ottimi per contrastare l’eccessiva secchezza dei capelli e molto indicati per idratare il cuoio capelluto. In caso di capelli secchi anche alla radice, i semi di lino possono essere usati per preparare un gel da utilizzare come impacco idratante.
  4. Gel di Aloe Vera: risulta molto utile per idratare i capelli secchi, per ottenere dei benefici basta applicare una quantità modesta di gel di aloe vera su cuoio capelluto e capelli distribuendo e massaggiando la cute con le mani. Dopo un tempo di posa di 30-60 minuti può essere eliminato dai capelli con acqua tiepida. Questo tipo di trattamento può essere effettuato una o più volte durante la settimana ed è utile anche per lenire infiammazioni e irritazioni del cuoio capelluto.
  5. L’Olio essenziale di Ylang- Ylang: aiuta a combattere la secchezza e la fragilità dei capelli. Basta aggiungere 2 o 3 gocce di olio essenziale di ylang-ylang agli impacchi a base di olio di cocco e di olio di ricino. Esso contribuirà a donare morbidezza ai capelli profumandoli con la sua dolce e gradevole fragranza.

Un altro valido alleato è la Sericina (proteina della seta), in grado di interagire con la superficie dei capelli attraverso meccanismi di bioadesione che determinano un effetto protettivo, grazie alla formazione di un sottile film elastico che avvolge il fusto del capello e ne aumenta l’idratazione, la consistenza e il volume.

Dopo lo shampoo è importante utilizzare un balsamo o una crema idratante, da lasciare in posa per poco tempo prima di risciacquare con cura.

Come asciugare i capelli secchi?

L‘asciugatura deve essere particolarmente delicata, evitando l’aria troppo calda che favorisce un’ulteriore disidratazione. Inoltre si possono utilizzare anche dei prodotti “senza risciacquo” da applicare sui capelli asciutti, che apportano una profonda idratazione senza lasciare residui untuosi. In caso di secchezza persistente, si può ricorrere a un olio per capelli applicato con un impacco caldo.

Soluzioni ai capelli secchi

I capelli secchi, talvolta, possono essere accompagnati da un’ipersensibilità cutanea a livello del cuoio capelluto, determinando un arrossamento più o meno esteso, associato a bruciore e desquamazione.

Questa situazione dipende in genere dalla compromissione del film idrolipidico, che riduce l’efficacia della funzione barriera della pelle.

Il trattamento del cuoio capelluto sensibile si basa sull’utilizzo di shampoo specifici in grado di apportare una profonda idratazione, ripristinare il film idrolipidico e alleviare il prurito e la sensazione di bruciore.

Questi prodotti devono essere privi di profumi, conservanti, coloranti e facilmente risciacquabili. Può essere utile applicare dopo il lavaggio un balsamo o una crema ricchi di ingredienti idratanti, emollienti e disarrossanti.

Nel caso si sensibilità cutanea a livello del cuoio capelluto è sconsigliabile l’uso di prodotti da fissaggio come gel o schiume che, oltre ad essere irritanti, favoriscono l’adesione della polvere e delle impurità ai capelli, peggiorando ulteriormente la situazione. Il discorso vale anche per i trattamenti particolarmente aggressivi come la colorazione, la decolorazione o la permanente.

Quali cosmetici scegliere?

Qua ti proponiamo alcuni prodotti TOP per i capelli secchi dei marchi John Masters Organic, Alkemilla, MaterNatura e Gyada Cosmetics:

  • TRATTAMENTO NUTRIENTE ANTICRESPO PER CAPELLI SECCHI- JOHN MASTERS ORGANICS: si tratta di una miscela di oli essenziali e di origine botanica biologici certificati al 100% selezionati per le loro proprietà idratanti, protettive e ristrutturanti. Ideale anche sulle doppie punte e per capelli colorati. 
  • BALSAMO CAPELLI SECCHI ALLA LAVANDA E AVOCADO- JOHN MASTERS ORGANICS: rinnova e ricostruisce i capelli danneggiati grazie agli acidi linoleico e ialuronico, ridona vitalità ai capelli molto secchi, danneggiati, tinti o trattati chimicamente, protegge dai raggi UV, principali ingredienti: Olio di Lavanda, Olio di Avocado, Proteina della Soia, Thé Bianco e Arnica
  • SHAMPOO CAPELLI SECCHI  ALL’ENAGRA- JOHN MASTERS ORGANICS: contiene Olio di Enagra insieme a 7 proteine ed aminoacidi, 10 estratti biologici certificati e 11 oli vegetali biologici certificati, agisce idratando e addolcendo i capelli secchi
  • SHAMPOO CAPELLI SECCHI ALLA CAMOMILLA- MATERNATURA: questo shampoo dona un immediato senso di benessere alla cute, rigenera le cellule del cuoio capelluto, rinforzando già dalla radice l’intero fusto
  • MASCHERA RISTRUTTURANTE CAPELLI FRAGOLA E PANNA- ALKEMILLA: è una morbida maschera capelli, ricca di estratti vegetali, particolarmente indicata per capelli secchi e danneggiati
  • MASCHERA CAPELLI IN TESSUTO NUTRIENTE E RISTRUTTURANTE- GYADA COSMETICS: appositamente sviluppata per capelli secchi e danneggiati. Il suo effetto termico favorisce l’assorbimento dei principi attivi nella fibra capillare

Ecco alcuni prodotti per contrastare la secchezza dei capelli:

Lascia un commento